Tutti gli articoli di Rita Di Ianni

Domino dei numeri razionali

Segnalazione di: Rita Di Ianni

Il sito di MaMa è per me fonte inesauribile di materiale preziosissimo. Giochi, problemi, schede modificabili e scaricabili gratuitamente, grattacapi matematici scritti a regola d’arte e il tutto in una veste grafica superaccattivante. Insomma un materiale più unico che raro!

Da un po’ di giorni le mie quinte si sono appassionate al gioco “Domino dei numeri razionali”: ho dato loro le carte e detto che il gioco può ritenersi concluso una volta riusciti a costruire un percorso chiuso e continuativo con le carte presenti. Ovviamente essendoci più rappresentazioni per alcuni numeri razionali il percorso può avere diversi sviluppi e non sempre si conclude con un circuito chiuso. Questo rende ancora più sfidante lo strumento.

È possibile scaricare questo gioco al link Domino dei numeri razionali. Buon divertimento!

Le carte delle divisioni

Autrice: maestra Rita Di Ianni

Con scarsa fantasia, pubblico uno strumento per le divisioni. I miei alunni avevano bisogno di allenarsi così ho creato questo strumento molto artigianale e semplice: davanti la divisione, dietro il risultato. Sono divisioni scritte a mano, con divisore a una o due cifre (rispettivamente carte verdi e blu), resto 0 e qualche divisione decimale (carte arancioni).

Occorre stampare fronte retro il file “Divisioni”, plastificare e ritagliare.

Rotazioni, traslazioni e riduzioni in scala

Autrice: Rita Di Ianni

Ho pensato di stampare dal sito Mathemonsterchen alcune carte per lavorare con le rotazioni, le traslazioni e le riduzioni in scala (le trovate a questa pagina).

Le istruzioni sono semplici: stampare e plastificare i disegni e le indicazioni; prendere un disegno, estrarre una indicazione e sul quaderno (a quadretti) provare a riprodurre quanto chiesto.

Mathemonsterchen

Segnalazione di: Rita Di Ianni

Il “mostro della matematica” è un sito tedesco ricchissimo di giochi/schede scaricabili. Lo trovate al link https://mathemonsterchen.de/Startseite/

Tantissimo il materiale a disposizione da scaricare e utilizzare in classe!

La guerra delle doppie

Autrice: Gaia (8 anni)

Insegnanti di riferimento: Anna Galasso, Jessica Fiori e Rita Di Ianni

(In foto la versione artigianale creata da Gaia)

Il gioco è composto da due griglie grandi e due più piccole a doppia entrata (con numeri e lettere), 4 fogli con 10 parole in gioco (in questo caso si lavora sulle doppie).

Ogni giocatore sceglie uno dei 4 fogli e individua le cinque parole con cui vuol giocare, le scrive nella griglia grande e consegna al giocatore B il foglio scelto.

Il giocatore B farà altrettanto.

La guerra delle doppie ha così inizio, seguendo le regole della classica battaglia navale.

Quando una lettera viene indovinata si scrive nella griglia piccola; se è la parola ad essere indovinata (o intuita) si cancella dalla schedina.

Vince chi per primo individua tutte e cinque le parole dell’avversario.

Stampare il file pdf ‘La guerra delle doppie’, scrivere le parole con cui si intende giocare sui fogli e plastificare.

Qui le parole scelte da Gaia:

Buon divertimento!

Carte fantasmino 2.0

Strumento per rafforzare strategie di calcolo mentale con i numeri decimali.

Autrice: maestra Rita Di Ianni

Dopo aver messo in pratica il piano di lavoro con le carte fantasmino classiche, ho pensato di costruire questa nuova versione per rafforzare strategie di calcolo mentale anche con i numeri decimali.

I bambini delle mie classi le utilizzano cercando una o più strade in questo modo:

Per costruire il gioco occorre stampare fronte-retro il file Fantasminidecimali.pdf, plastificare e ritagliare le carte.

Buon divertimento!

Espressioni al supermercato!

Autrice: Rita Di Ianni

Il gioco si compone di due buste da costruire e una serie di tessere (12 x 4) contenenti prodotti di supermercato con il loro prezzo.

Si consiglia di suddividere prodotti diversi nelle due buste (6 generi per ogni busta) in modo tale da avere più probabilità di pescare prodotti uguali (fino ad un totale di 4).

È possibile giocare in coppia o formare due squadre da due giocatori.
Ogni squadra sceglie/estrae almeno 10 prodotti dalla busta del supermercato e questa sarà la spesa la cui espressione dovrà essere costruita per calcolare quanto ogni squadra dovrà spendere!

Es: Se ho pescato 3 angurie (5,20 euro), 2 pacchi di pasta (0,90 euro), 4 insalate (0,80 euro) e un latte di riso (1,90 euro) costruirò l’espressione

5,20×3 + 0,90×2 + 0,80×4 + 1,90=
Ed andrò a svolgerla sul quaderno.

Una volta terminato il calcolo le due squadre si scambiano le tessere e i quaderni in modo da controllare l’esattezza dell’espressione svolta.
In caso di incertezza si può ricorrere alla calcolatrice (cassa).

PS: Se si passa dal supermercato di fretta è possibile acquistare una spesa già fatta. Al posto delle singole tesserine si può prendere il buono spesa e costruire l’espressione a partire dai prodotti assegnati.
Sul retro si può controllare il lavoro svolto confrontando con l’espressione stampata.

Il gioco si può complicare inserendo una scatola di finte banconote e, una volta stabilito il saldo da versare al cassiere del supermercato, si può scegliere con quale banconota pagare per poi calcolare il resto.

Per assemblare il gioco si consiglia di stampare e plastificare le buste, costruirle utilizzando semplici attacca-stacca da merceria e del nastro adesivo; stampare, plastificare e ritagliare infine anche le tessere e i buoni spesa (stampando fronte-retro il file).

Buon divertimento!